


Referinta: Eds-igdtc
Il lettore, interessato alla storia e alla teologia cristiana antica (trinitaria, cristologica e mariana), si troverà di fronte a dei quadri ed eventi storici e teologici ben definiti e messi in parallelo e, poi, intrecciati tra di essi, aprendo una strada da percorre verso una storia da studiare ed approfondire.
I grandi dibatitti trinitario-cristologici dal Concilio di Nicea a Calcedonia 325-451. Colecția Biblioteca de istorie. Il tema del presente volume: I grandi dibattiti trinitario-cristologici dal Concilio di Nicea a Calcedonia (325-451), suddiviso in 5 capitoli, cerca di sintetizzare una questione storica e insieme teologica, mettendo in rilievo sia l’una che l’altra per facilitare la comprensione di tutti e due gli eventi d’un colpo. La storia della Chiesa non può essere compresa ignorando quella del contesto in cui si sviluppa. Qui, il lettore, interessato alla storia e alla teologia cristiana antica (trinitaria, cristologica e mariana), si troverà di fronte a dei quadri ed eventi storici e teologici ben definiti e messi in parallelo e, poi, intrecciati tra di essi, aprendo una strada da percorre verso una storia da studiare ed approfondire. Il libro, oltre i capitoli interni, possiede alla fine una traduzione in ro- meno della conclusione (p. 161) e una sezione riservata ai vari documenti usati nelle sedi dei concili, lasciando al lettore la possibilità immediata di accedere alle varie fonti di riferimento. Inoltre, verso la fine, esisto-no due indici (cronologico e generale) sistemati così modo che siano a portata di mano. Una bibliografia consistente, strutturata e sistematizzata, offre la possibilità di passare in rassegna la portata del presente studio, ese- guito allo scopo di aprire un nuovo orizzonte sulla storia e sulla teolo- gia cristiana antica e sempre nuova.